SCAFFOLDING - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto
- MiryamPinottiPsicologa

- 16 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Buona settimana a tutti e bentornati nel mio blog!
Una parola, poche e semplici righe per intravederne il significato e solleticare la curiosità.
Oggi prendiamo in prestito una parola inglese, #SCAFFOLD, che potremmo tradurre con IMPALCATURA o PONTEGGIO.
Vi starete chiedendo cosa ci fa un termine del campo edilizio in un blog di psicologia… merito di Bruner, uno psicologo statunitense, ma vi risparmio le digressioni storiche e vi chiedo di immaginare questa scena:
siamo un una stanza, al cui centro vi è un tavolo con sparsi sopra dei blocchi di lego.
Un bambino di pochi anni si siede, incuriosito dal materiale, con cui non ha mai giocato.
Non sa proprio come usare questi aggeggi colorati.
Allora voi adulti vi sedete di fronte al bambino, prendete due lego, e gli mostrate come si possono agganciare e, insieme a lui, costruite una piccola casetta di lego.
Se tornassimo a sbirciare dentro quella stanza qualche mese dopo, spereremmo di trovare il bambino che gioca da solo, ha imparato come usare i lego ed è diventato autonomo.
Voi adulti siete stati, per lui, il ponteggio, una struttura che sostiene e che aiuta, ma il cui destino è togliersi progressivamente, perché alla fine l’edificio deve reggersi in piedi da solo.
L’#educazione, forse, potremmo intenderla così, come un sostegno nella fase iniziale, quando ancora non si hanno le risorse o i mezzi per potercela fare da soli.
Poi, nel tempo, si evolve il modo di educare, prende sempre più le distanze, trasformandosi in osservazione e poi in pensiero o in dolce ricordo.
Se l’impalcatura rimane, nessuno potrà ammirare l’edificio, nascosto dietro l’ingombrante struttura; se, invece, l’impresa fa bene il suo lavoro, il ponteggio è temporaneo e basterà tornare dopo qualche tempo per ammirare l’edificio in tutto il suo splendore.
A chi ha un ruolo educativo auguro di essere un solido ponteggio.
A chi ha bisogno di un aiuto, di avere una buona impresa di ponteggi a cui rivolgersi.




Commenti