top of page

Di cosa mi occupo

IN STUDIO

La psicologia clinica ha moltissime declinazioni, per approfondirle tutte non è sufficiente il tempo di una vita intera. Nel mio percorso formativo ho studiato soprattutto la fase dell’Adolescenza, della Genitorialità e quella del Giovane Adulto. Potremmo dire che mi occupo di processi di cambiamento, o meglio, delle crisi che ostacolano e rendono difficili tali processi, determinando quello che chiamo blocco evolutivo, cioè un arresto nella crescita individuale.

 Ogni percorso psicologico, sia esso un sostegno, una psicoterapia o una consultazione, ha un profilo irripetibile e deve costruirsi ad hoc sulla base delle esigenze di chi lo richiede.

Come lavoro

L’orientamento teorico alla base della mia modalità di lavoro è di derivazione psicoanalitica, calata, però, in un modello di psicoterapia evolutiva. Tradotto: il focus non è tanto la diagnosi di disturbi specifici, ma piuttosto individuare i modi disfunzionali di affrontare le situazioni di crisi evolutive, rielaborarli, attribuirgli un nuovo significato affettivo. Comprendere, cogliere il senso di ciò che accade intorno a noi o dentro di noi, libera dagli affetti negativi e ci fa sentire di nuovo al timone della vita. Se l’obiettivo non è la diagnosi, il cambiamento non è da intendersi come cura, ma come ripresa evolutiva. Il rapporto fra la persona e il suo contesto di vita mantiene una posizione fondamentale durante tutta la durata del percorso.

FUORI DALLO STUDIO

Credo sia importante diffondere la cultura psicologica in tutti gli ambienti educativi, pubblici e privati, per abbattere alcune resistenze e superare false credenze ancora presenti nelle nostre società. 

Da qualche anno collaboro con l'Associazione Psicologia Insieme, nella sede di Varese, con cui organizziamo progetti nelle scuole, rivolti a docenti, alunni e genitori.

Organizzo sportelli di ascolto per le scuole di tutti gli ordini e i gradi, personalizzandoli sulla base delle esigenze specifiche.

Per saperne di più

Adolescenti
Giovani adulti
Genitori
bottom of page