top of page

Genitori

Intimamente connesso al mondo adolescenziale vi è quello della Genitorialità, altrettanto occupato nella risoluzione dei propri compiti evolutivi. 

Può capitare che le difficoltà prendano il sopravvento, opacizzando le risorse e le energie dei genitori, soprattutto nei momenti in cui arrivano le crisi dei figli o semplicemente quando crescono, trasformandosi così velocemente da far sentire impreparati e disarmati.

Essere genitore di un adolescente, ricoprire questo ruolo nella società di oggi, trovando le risposte adeguate alle domande degli adolescenti attuali può sembrare una montagna troppo alta da scalare.

Assistere alla crescita del proprio figlio suscita preoccupazioni, paure, ansie per il presente e per il futuro.

La comunicazione con un figlio adolescente talvolta si interrompe e, anche quando si trovano le parole, il livello di conflittualità si alza.

Può accadere che l’intero sistema familiare risulti troppo complesso e farsi carico delle esigenze diverse di ogni membro della costellazione familiare diventa insopportabile. Serve, cioè, ritrovare un nuovo equilibrio di gruppo.

COME POSSO AIUTARTI:

Il percorso di sostegno al ruolo genitoriale non è standardizzato, ma flessibile, costruito sulla base delle esigenze di chi lo intraprende. Gli obiettivi e le modalità di lavoro psicologico vengono sempre condivisi. Faremo alcuni colloqui individuali ed altri di coppia, per poter donare senso al momento di crisi attuale, sia essa del figlio, dei genitori o dell’intero sistema familiare. Cercheremo di comprendere a fondo il presente, anche ripercorrendo il tempo passato, con l’obiettivo di ritrovare un orizzonte futuro, come individui, come coppia e come famiglia. Non mi rivolgo mai ai genitori ritenendoli responsabili della crisi del figlio, ma destinatari di un messaggio che il figlio sta cercando di trasmettere.

bottom of page