FIDUCIA - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto
- MiryamPinottiPsicologa
- 3 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Buona settimana a tutti e bentornati nel mio blog!
Una parola, poche e semplici righe per intravederne il significato e solleticare la curiosità.
AAA Cercasi #Fiducia nel mondo di oggi, chiunque ne trovasse anche una piccola quota è pregato di condividerla!
Imparentata con la Credenza e con la Speranza, l’aver fede in qualcosa o in qualcuno è esperienza sempre meno comune.
Cresciamo i bambini educandoli alla diffidenza, perché imparino a difendersi dalla cattiveria che li circonda (e, chiariamoci, trovo che abbia un senso farlo), ma perdiamo forse di vista la bellezza del lasciarsi guidare.
Ricordo un gioco, che facevo alle scuole medie e che chiamavamo proprio il Gioco della Fiducia, in cui, chiudendo gli occhi, dovevamo trovare il coraggio di lasciarci andare all’indietro, a peso morto, fidandoci dell’amico alle nostre spalle, che ci avrebbe salvato dal cadere per terra. Poche erano le volte che davvero ci si riusciva, molte di più quelle in cui si cadeva per finta, controllando il movimento anziché allentando la presa del corpo e della mente.
La fiducia è un sentimento impegnativo, faticoso da conquistare, talvolta impossibile da riconquistare dopo una delusione, spesso orientato al futuro e carico di aspettative.
E se domani…?? Chi me lo garantisce??
Non si sa e nessuno, questa è fiducia, perché si basa su argomenti altamente probabili, o anche su sensazioni viscerali difficili da mettere in parole, ma quando ci si fida per davvero, e ci si affida, la direzione è chiara, ci si sente meno soli.
La fiducia in se stessi è considerata da molti come la base del successo nella vita e forse non sbagliano, ma il passaggio precedente, quello che la rende possibile, è la fiducia che altri hanno riposto in noi, innescando un meraviglioso circolo virtuoso per il quale lo sguardo di chi di noi si fida, nutre l’immagine buona di noi stessi.
È un’opera dalla costruzione lenta, la Fiducia, che, come scriveva il filosofo Sartre, si guadagna goccia a goccia, ma si perde a litri.
Comments