RESPIRO - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto
- MiryamPinottiPsicologa

- 15 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Buona settimana a tutti e bentornati nel mio blog!
Una parola, poche e semplici righe per intravederne il significato e solleticare la curiosità.
Inspiro. Espiro. Inspiro. Espiro.
Incessantemente, di giorno e di notte, senza bisogno della nostra attenzione. Il #RESPIRO.
La parola latina è composta dalla particella Re (addietro) e spirare , che potremmo tradurre con soffiare. È un ciclo, tirare dentro e buttare fuori, è uno di quei pulsanti del macchinario umano che va lasciato sempre acceso e che richiede una manutenzione immediata se mostra segni di malfunzionamento.
Il respiro scandisce un ritmo, diverso per ognuno, che segnala come stiamo.
Se il battito cardiaco è il metronomo interno, il respiro comunica con il mondo esterno, fa da ponte di collegamento.
Dedichiamo attenzione ad entrambi solo quando qualcosa o qualcuno ne altera la regolarità.
Attività fisica, situazioni di grande ansia, paura intensa, estrema gioia o alcuni stati di malattia possono accelerare il respiro, gradualmente o all’improvviso, e allora conviene ascoltare il messaggio che il corpo ci sta inviando, per poi decidere il da farsi.
Se siamo acuti osservatori il respiro dell’altro può dirci molto su come si sente in un certo momento e, se viviamo o dormiamo con qualcuno, il suo respiro infonde un senso di sicurezza e di accudimento. Ho dormito per 23 anni in camera con le mie sorelle, dalla qualità del loro respiro riuscivo a cogliere quando stavano già dormendo e quando erano ancora sveglie; dopo un improvviso risveglio notturno, bastava il sottofondo dei loro respiri per calmarmi; quanto mi è mancato il giorno in cui ho iniziato a dormire in un’altra casa!
Prendersi qualche minuto da dedicare all’ascolto di sé, partendo dal proprio respiro, rinforza il legame mente-corpo e ricentra le energie, piccola cosa ma per nulla scontata.
Un po’ per caso ed un po’ per scelta, nella mia vita sono sempre entrata molto in confidenza con il respiro, grazie allo sport, e, soprattutto, alla musica, in cui il respiro è l’ingrediente per dare coloritura espressiva, per comunicare con chi ascolta.
Dialogare, ogni tanto, con il proprio respiro, è fonte di grande benessere. Provare per credere




Commenti