top of page

RESILIENZA - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto

  • Immagine del redattore: MiryamPinottiPsicologa
    MiryamPinottiPsicologa
  • 23 set 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Buongiorno a tutti e bentornati nel mio blog!

Una parola, poche e semplici righe per intravederne il significato e solleticare la curiosità.


Trasversale a differenti discipline (l’economia, l’informatica, la fisica, la psicologia e la medicina), con origini antiche ma tornata piuttosto di moda al giorno d’oggi,

ci occupiamo di #RESILIENZA.

In generale possiamo definirla come la capacità di affrontare le avversità, superarle e uscirne diversi, con nuove risorse e capacità nel proprio bagaglio personale.

Si tratta di un processo di #crescita in risposta agli eventi difficili che la vita presenta.

Vi sta comparendo nella mente una sorta di Ironman invulnerabile e immortale?

Sarà certamente resistente, ma non per forza resiliente!

Resistere significa non subire modifiche di fronte ad una crisi, attraversare una tempesta in mare aperto rimanendo illesi, proseguire la navigazione senza nulla di rotto, come prima, né più né meno.

La barca resiliente, invece, vive la fatica fino in fondo, teme la potenza delle onde, quando torna il sole si mostrerà forse un po’ ammaccata, ma, se dovrà affrontare un altro temporale, avrà nuove risorse da mettere in campo.


Alcuni hanno definito la resilienza il sistema immunitario della mente.

La domanda ora sorge spontanea: ne siamo tutti provvisti sin dalla nascita? Esiste un sierologico o un tampone per scoprire se si appartiene alla cerchia degli eletti resilienti?

La risposta univoca ancora non c’è, pare si tratti di un bel mix fra natura e ambiente di crescita.

Vi lascio, però, con una notizia confortante: la resilienza è un’abilità che si può potenziare?

Senza alcun dubbio, SI.

 
 
 

Commenti


bottom of page