top of page

NEGAZIONE - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto

  • Immagine del redattore: MiryamPinottiPsicologa
    MiryamPinottiPsicologa
  • 2 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

È piuttosto diffuso il suo utilizzo (ahimè!) al giorno d’oggi, ma pochi ne conoscono il significato psicologico… parliamo di #NEGAZIONE.


Siamo nel regno dei #Meccanismididifesa una serie di escamotage con cui la nostra mente affronta situazioni di stress esterno o interno.

Sono utili per la sopravvivenza? Certo.

Sono SEMPRE e TUTTI utili per la sopravvivenza? Certo che no.


La Negazione, per esempio, è un meccanismo primitivo, piuttosto usato dai bambini piccoli, che affrontano le esperienze spiacevoli semplicemente rifiutando di accettare che accadano. La convinzione che sta alla base di chi nega è che “se non lo riconosco, non accade” e capirete bene che le situazioni in cui è funzionale questo tipo di pensiero sono in netta minoranza.


Se, trovandomi nel bel messo di una cena di lavoro, sento salirmi da dentro una profonda tristezza, potrebbe essere utile negarla, per evitare di scoppiare in lacrime di fronte a colleghi e capi.

Anche le gesta eroiche in situazioni di pericolo si riescono a compiere grazie ad una temporanea negazione dell’emergenza.


Esempi, invece, di abuso della negazione.... li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.

Sono quei casi in cui la negazione viene usata in modo massiccio, a lungo e sull’esperienza nella sua globalità, cioè non negando solo l’affetto, l’idea o il fatto, ma tutti gli elementi in blocco. È un tentativo di stare bene, di allontanare una sofferenza troppo grande da sopportare e troppo difficile con cui confrontarsi, ma l’aiuto serve proprio a mettere in campo nuove risorse.


Tutto ciò che sta agli estremi della curva, tutto ciò che è totalizzante, innalza il livello di rischio e deve far scattare il segnale di allarme.

Ognuno di noi nega piccole cose occasionalmente, ma è meglio prendere le distanze da chi nega grandi cose continuamente.


È la molteplicità di risorse che ci salva, anche e soprattutto nel funzionamento interno.

 
 
 

Commenti


bottom of page