top of page

EMPATIA - P.S.I. Parole di Senso Incompiuto

  • Immagine del redattore: MiryamPinottiPsicologa
    MiryamPinottiPsicologa
  • 26 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Buona settimana a tutti e bentornati nel mio blog!

Una parola, poche e semplici righe per intravederne il significato e solleticare la curiosità.


Oggi vi propongo un termine molto caro e molto noto a noi psicologi, entrato ormai a far parte del linguaggio comune: #EMPATIA.

Sento spesso persone definirsi empatiche, rimandando ad una generica capacità di provare emozioni. Certamente l’empatia ha fra i suoi prerequisiti un buon livello di padroneggiamento emotivo ma è necessario fare un passo in più, dato che sulla scena compare l’#Altro.


Nel suo significato etimologico, en-pateia rimanda all’essere dentro le emozioni, dentro i sentimenti di un’altra persona. Detto in altro modo, è la capacità di percepire dentro di noi qualcosa di simile a ciò che l’altra persona sta provando, una sorta di specchio emotivo, che permette di entrare in profonda connessione con l’altro. L’empatia è un processo di sintonizzazione emotiva.


Nasciamo tutti capaci di empatizzare (i bambini piccoli ne sono grandi maestri), ma, come sempre accade per le facoltà psicologiche, il potente mix di natura e cultura rende alcuni di noi più empatici di altri. A volte è la vita stessa a rendere le persone improvvisamente più empatiche o, viceversa, a perdere interesse per le emozioni altrui. Per noi psicologi, ad esempio, gli anni di studio prevedono un intenso allenamento per lo sviluppo di una buona capacità empatica e spesso ci arrivano richieste di aiuto per una mancanza di empatia.


Dubbio: Se entriamo in empatia con qualcuno, è un po’ come dire che proviamo simpatia nei suoi confronti? Simpatia equivale ad Empatia?

Non proprio, e la differenza aggiunge un tassello alla conoscenza della parola di oggi. Sym-pateia è sì la condivisione degli affetti, ma con anche una quota di accordo, di somiglianza percepita. In pratica, se una persona ci sta simpatica è perché abbiamo terreno comune su cui camminare insieme. L’empatia sta su un altro livello, possiamo essere empatici anche con soggetti antipatici, che sono molto diversi da noi, mentre la simpatia richiede una certa vicinanza di visioni.

Non stanchiamoci di allenarla questa prodigiosa capacità di cui siamo dotati, ha in sé poteri trasformativi, apre la mente, svela nuove prospettive, riscrive le relazioni e rinsalda legami.

 
 
 

Commenti


bottom of page